A proposito di Ataf privatizzata
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Febbraio 21, 2013
Dopo un anno dalla privatizzazione dell’ATAF, fortemente voluta dal sindaco Renzi e dal presidente dell’azienda Bonaccorsi, si palesa sempre più concretamente il fatto che questa decisione porta solo una conseguenza: l’asservimento della qualità del servizio al tornaconto del privato.
La (s)vendita di ATAF a Trenitalia, infatti, si inserisce a pieno nel processo che vede nelle classi popolari il soggetto su cui riversare i costi di questa crisi, mentre la classe dirigente continua a garantirsi margini di profitto sempre maggiori. Ciò è facilmente dimostrabile da conseguenze pratiche e materiali: a pagare il caro prezzo delle scelte derivanti dalla privatizzazione, ispirate da logica puramente imprenditoriale, sono i lavoratori, quegli utenti che proprio in questo momento di crisi economica non possono permettersi di sostituire il servizio (sempre più inefficiente) col costoso mezzo privato.
CONSEGUENZE DELLA PRIVATIZZAZIONE PER GLI UTENTI
– aumento del costo del titolo di viaggio.
– tagli alle spese di manutenzione.
– riduzione del 50% del servizio di pulizia.
– taglio alle linee periferiche in quanto meno remunerative.
– soppressione progressiva delle linee notturne e introduzione del bus a chiamata “Nottetempo” al costo di 4 €.
– soppressione delle agevolazioni sugli abbonamenti annuali per studenti borsisti mentre resta l’abbonamento annuale a 60 euro per i dipendenti unifi (presidi e baroni inclusi; lavoratori mensa, pulizie e portineria esclusi).
CONSEGUENZE DELLA PRIVATIZZAZIONE PER I LAVORATORI ATAF
– al momento dell’acquisizione dell’azienda Trenitalia ha subito annunciato 194 esuberi su un totale di 1181 lavoratori.
– messa in mobilità di 43 su 65 lavoratori delle ditte in appalto che si occupano del servizio mensa e pulizie.
– peggiori condizioni lavorative con turni ancora più massacranti per gli autisti.
– attuazione per 69 lavoratori dell’ “esodo volontario”, un ricatto proposto ai giovani precari dell’azienda col quale Trenitalia ha contrapposto l’offerta di un lavoro in alcune sue aziende fuori Firenze (a Padova, Rovigo, Milano o in Germania) al licenziamento.
– il mancato rinnovo di contratto a 8 ragazzi assunti a tempo determinato come apprendisti: si tratta di licenziamenti veri e propri senza diritto agli ammortizzatori nei confronti di dipendenti che hanno lavorato per 3 anni part-time e sottopagati.
– Trenitalia ha annunciato che, entro la fine dell’anno tutti gli autisti ATAF verranno trasferiti alle aziende socie (Cap e Busitalia-Sita Nord del gruppo Ferrovie dello Stato) in un progetto di smantellamento dell’azienda che porterà alla liquidazione dei dipendenti indiretti.
Oltre a ciò Trenitalia, il cui amministratore delegato è proprio quel Moretti indagato per la strage di Viareggio, non solo è il gruppo possessore di ATAF e delle linee ferroviarie, ma possiede anche Sita, Cap, Busitalia e Autoguidovie.
Ha quindi, con eccezione della Tramvia, il monopolio del servizio di trasporto fiorentino il quale viene gestito tramite un progetto ben preciso, atto a investire sui servizi di lusso e a disinvestire sui servizi meno retributivi ma più utili per l’utenza.
Come se non bastasse l’azienda affianca i tagli al terrore, per frenare la rabbia dei soggetti tagliati fuori dai prezzi sempre più escludenti del servizio, utilizzando la vigilanza dei controllori: essi non solo hanno la possibilità di chiedere il permesso di soggiorno, ma sono anche affiancati da poliziotti e unità cinofile.
Pensiamo, come studenti, che sia fondamentale mobilitarci in solidarietà coi lavoratori Ataf e delle ditte in appalto, ma pensiamo anche che sia fondamentale diventare tutti quanti protagonisti di una lotta per il diritto alla mobilità (parte integrante anche del diritto allo studio), che pretenda un trasporto pubblico, di qualità e gratuito per tutti.
Per questo ci rifiutiamo di pagare questi prezzi antipopolari e ci impegniamo, come studenti e futuri salariati, a ribadire che non saremo noi a pagare coi nostri sacrifici i costi di questa crisi che non ci appartiene.
SOLIDARIETA’ AI LAVORATORI IN LOTTA!
BIGLIETTO 1,50? NOI NON LO PAGHIAMO!
Adesioni:
Collettivo politico scienze politiche
Collettivo scientifico autorganizzato
Rete dei Collettivi fiorentini
Collettivo di Agraria
Collettivo Studentesco Rivoluzionario
Mercoledì 20 Febbraio iniziativa NO MUOS
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Febbraio 16, 2013
Il MUOS (Mobile User Objective System) è un dispositivo di offesa e difesa militare mondiale destinato a controllare e direzionare spostamenti aerei, terrestri e navali tramite una rete di satelliti e parabole ad altissime frequenze quindi altamente pericolose all’ambiente e alla saluta di tutti gli esseri viventi. La sua realizzazione, commissionata dal governo USA e U.S Navy, è prevista all’interno di una riserva naturale unica in Europa, la Sughereta (Niscemi, Caltanisetta), che dista meno di 3 km dal centro abitato e nella quale è presente già dal 1991 un impianto di 41 antenne, tra le quali quelle a bassissima frequenza in grado di controllare sommergibili a immersione).
ore 19:30 : Apericena Benefit per il comitato NO MUOS
ore 21 : Iniziativa- dibattito con Eduardo, attivista
– Testimonianza diretta e mostra fotografica del presidio che da 3 mesi è in lotta nel tentativo di bloccare i lavori di costruzione del MUOS.
– Presentazione del libro di Antonio Mazzeo “Un eco MUOStro a Niscemi”
– Interverrà in videoconferenza il prof Massimo Coraddu del Politecnico di Torino a proposito dei pericoli per la salute dell’inquinamento elettromagnetico di tale struttura
16 FEBBRAIO CORTEO regionale CONTRO I TAGLI ALLA SANITA’
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Febbraio 14, 2013
GIORNATA DI MOBILITAZIONE REGIONALE
A DIFESA DELLA SANITA’ PUBBLICA
ORE 15 @piazza S.MARCO
LA SANITA’ NON E’ PROFITTO!
APPELLO A TUTTI GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE, MOBILITIAMOCI!
Ai tempi di Monti bisogna essere credibili. Sarà per questo che la “razionalizzazione della spesa pubblica” l’hanno chiamata spending rewiew, puntando sul sapore anglosassone del fonema “spendinreviù” per farci sentire più moderni, più responsabili, anche quando si tratta di ridurre servizi pubblici essenziali.
Come spesso accade però, questo acquisto di credibilità si rivela essere a senso unico, perchè rivolto solo agli investitori finanziari; per altri settori sociali, dire che è una tragedia è dire poco.
Nel comparto sanitario, la suddetta riforma di spesa, insieme al Patto di Stabilità ed al decreto Balduzzi, comporteranno nell’immediato una riduzione di 27.000 posti letto, da aggiungere ai più alti ticket sui farmaci e sulle prestazioni ospedaliere ed all’aumento dell’addizionale Irpef in tutte le regioni. I nuovi provvedimenti, lungi dal rendere più efficiente il servizio, porteranno il numero di posti letto da 4 ogni mille abitanti a 3,7.
Nella “rossa” Toscana lo zelo del Professore ha trovato preziosi adepti nella Giunta Regionale. Nascondendosi infatti dietro il magro paravento della “spendinreviù”, l’assessorato alla sanità ha portato il rapporto dei posti letto ogni mille abitanti dai 3,7 previsto dal governo ai 3,16. La riorganizzazione del servizio prevede la scomparsa di 2000 posti letto, una ulteriore riduzione dei distretti territoriali, il taglio del 20% delle prestazioni diagnostiche, regalate così al privato “sociale”, l’accorpamento di tutta una serie di servizi e prestazioni e la diminuzione di 2 giorni della degenza media.
Si tenta inssomma di propinare nuovi e più gravosi sacrifici, sempre alle classi subalterne, scaricando cosi i costi di una crisi su di esse sferrando un grave colpo all’assistenza sanitaria compresa quella essenziale.
Magia di un governo, che riduce il numero dei malati ed il decorso delle malattie a colpi di manovre di bilancio!
A pagare le conseguenze dei massicci tagli sono da una parte gli utenti, in particolare i soggetti deboli (il governo elimina del tutto il fondo per la non autosufficienza che finanzia tutti i servizi ad anziani e disabili) dall’altra i lavoratori.
Infatti le riorganizzazioni del servizio, ripercuotendosi inevitabilmente sui livelli occupazionali e sui ritmi lavorativi, stanno dando vita ad una serie di vertenze “aziendali”, spesso molto partecipate, alcune delle quali investono nuovi terreni della lotta.
I lavoratori più colpiti dalle riorganizzazioni sono gli infermieri che si vedono trasformata la turnazione dal turno in V a quello in IX, provvedimento preso unilateralmente da parte della direzione con il tacito accordo di CGIL e CISL.
Anche gli strudenti tirocinanti, usati da sempre come forza lavoro gratuita per abbassare i costi di produzione di tante aziende ed enti privati e pubblici, sono parte integrante dei lavoratori che vedranno il loro futuro negli ospedali (come in molti altri settori) costituirsi di contratti indecenti, disoccupazione e cassintegrazione.
Per tutti questi motivi come studenti e futuri lavoratori abbiamo il dovere di estendere la solidarietà con i lavoratori della sanità in lotta e come utenti del servizio sanitario di esprimerla partecipando alla giornata di mobilitazione REGIONALE contro i tagli alla sanità pubblica del 16 febbraio.
SOLIDARIETA’ AI LAVORATORI IN LOTTA DI CAREGGI!
LA SANITA’ GRATUITA E’ UN DIRITTO ESSENZIALE!
I DIRITTI NON SI “MERITANO” SI CONQUISTANO!
COLLETTIVO POLITICO SCIENZE POLITICHE
COLLETTIVO SCIENTIFICO AUTORGANIZZATO
RETE DEI COLLETTIVI FIORENTINI
COLLETTIVO D’AGRARIA
Iniziativa e Festa benefit BSA
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Gennaio 29, 2013
La situazione attuale di Rosarno e del territorio della Piana di Gioia Tauro è il risultato di un intrecciarsi e un sovrapporsi di problematiche che richiedono analisi separate e percorsi distinti anche se da far progredire in parallelo. La totale perdita di valorizzazione del territorio è strettamente connessa e interdipendente dalla dimensione “lavoro” che è sempre più assente.
La disoccupazione di italiani e africani si lega con l’abbandono delle terre e più su larga scala ad un sistema di sfruttamento dissennato e selvaggio che va dai lavoratori al territorio stesso. La costa è stata sventrata da un porto industriale che intorno a se ha creato un vero e proprio deserto, anche in questo caso è critica la situazione lavoro, i portuali legati al sindacato di base SUL sono in lotta da mesi.
La “crisi” ha incrementato le presenze di lavoratori africani, che perso il lavoro nel nord Italia si trovano costretti a vivere nei ghetti ai margini dei centri urbani o nei casolari abbandonati delle campagne.
La ricattabilità e la mancanza di alternative rendono molto difficile mettere in atto rivendicazioni collettive.
In questo contesto il tema dello sfruttamento del lavoro viene schiacciato da quello dell’accoglienza:
Al di là dei centri che in teoria dovrebbero accogliere i lavoratori stranieri e che di fatto contengono a stento una situazione di disagio e ricattabilità dovuta a l sovrapporsi di più fattori nell’intera zona della piana sono presenti numerosi siti abbandonati in cui vivono molte persone in condizioni ancora peggiori rispetto a chi è nella tendopoli.
In questo contesto si inserisce L’intervento in loco della rete “Campagne in lotta”
Venerdì 8 Febbraio ad Agraria:
– Ore 19:30 : apericena resistente! Benefit per intervento BSA a Rosarno;
– Ore 21 : iniziativa con la Rete Campagne In lotta: A Rosarno, tra sfruttamento dissennato, ghetti, ‘ndragheta e ricatti, c’è chi lotta ogni giorno! Facciamo il punto con: -Brigata di Solidarietà attiva Toscana -Africalabria, donne e uomini senza frontiereI -Rete Campagne in lotta
a seguire dalle 23 in Aula Murales:
**DJ/LIVE SET ** HCL SOUND
Dubwaiser (dub / junglist / ૐ)
Dj Skunk (electro drumstep / d’n’b)
Rob Wertek (hardtek)
Collettivo di Agraria Firenze – Brigata di solidarietà attiva Toscana
L’altra faccia della Memoria – Iniziativa con “A” / ALESSIO LEGA in concerto
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Gennaio 14, 2013
L’altra faccia della Memoria – lo sterminio taciuto dei Rom da parte dei nazifascisti
In Aula Murales ★
19:30 – Apericena
21:00 – documentario e dibattito con Demir Mustafa :
Verranno proiettati alcuni capitoli significativi del documentario :
“A forza di essere vento – lo sterminio nazista degli Zingari”
prodotto da Editrice A: cooperativa editoriale anarchica che pubblica da 35 anni la rivista anarchica “A”.
http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/aforzadiesserevento/index.htm
Quanti, non si saprà mai. Diciamo cinquecentomila. Tanti furono, più o meno, i Rom e i Sinti, gli Zingari, o meglio gli Zigeuner – usando il termine spregiativo tedesco – che furono sterminati dai nazisti. Oltre ventimila passarono per il camino del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, all’interno del quale tra il febbraio 1943 e l’agosto 1944 funzionò lo Zigeunerlager, un “campo nel campo” riservato appunto a loro.
******
Dalle 23:30 Concerto : ALESSIO LEGA
16-01 Presidio contro i privati nell’Università
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Gennaio 12, 2013