Assemblea studentesca verso il 17 novembre
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Ottobre 22, 2012
Gli studenti rifiutano i sacrifici: la lotta continua…
ORE 15 MERCOLEDI 24 OTTOBRE @ARCHITETTURA (piazza Ghiberti)
QUI intervista di Radio BlackOut sulla giornata di moblitazione del 16.
Il 16 ottobre 2012 in qualche centinaio, fra studenti universitari, medi e alcuni docenti precari, ci siamo ritrovati in presidio in piazza san Marco, per contestare il ministro dell’istruzione Profumo, ospite d’onore all’Accademia delle Belle Arti. Nonostante la sua assenza, abbiamo ribadito con determinazione il nostro NO alla cosiddetta “riforma del merito”, all’aumento delle tasse universitarie, allo smantellamento del diritto allo studio (dal taglio alle borse di studio a quello delle linee periferiche e regionali del trasporto su gomma e su rotaia), all’aziendalizzazione di scuole ed atenei e, complessivamente, alle politiche di sacrifici e macelleria sociale imposte dal governo Monti. Al termine del corteo, nato spontaneamente dalla rabbia dei tanti presenti verso il presente sistema di sfruttamento, ci siamo riuniti in un assemblea assai partecipata, dalla quale usciamo più che mai determinati a proseguire la mobilitazione.
Infatti, la spending review, il decreto ministeriale 68/2012, la cosiddetta riforma Profumo condurranno inesorabilmente all’aumento generalizzato delle tasse universitarie ed al taglio drastico delle borse di studio. Parallelamente, viene portato avanti il processo di aziendalizzazione di scuole ed università. Si tratta, cioè, di consentire alle aziende private di determinare la forma ed i contenuti della ricerca e della didattica, dequalificando la cultura e piegandola alle proprie esigenze di profitto, per garantirsi la riproduzione di forza lavoro precaria e dequalificata. Gli studenti, in quanto futuri lavoratori, rappresentano niente di più che capitale umano, pronto per essere sfruttato.
Tale disegno politico, già centrale nelle riforme varate dai precedenti governi (sia di centro-destra che di centro-sinistra), punta alla creazione di un sistema formativo bipartito: da un lato, istituti d’eccellenza per pochi privilegiati e, dall’altro, il sistematico smantellamento dei servizi sociali e dei diritti per chi non ha i mezzi economici per pagarsi gli studi.
Questa ristrutturazione autoritaria e classista di scuola ed università si nutre soprattutto di un’offensiva ideologica, basata sui falsi valori di merito e produttività, con cui si tenta di giustificare la riproduzione delle disuguaglianze sociali. Ma noi non cadiamo in questa trappola, anzi ribadiamo che la logica del merito altro non è che la logica del più forte, in una società segnata da profonde differenze di classe tra pochi ricchi e sempre più numerosi poveri, precari e disoccupati. In altre parole, con il paravento ideologico della meritocrazia, non si fa altro che precludere l’accesso ai luoghi del sapere alle classi subalterne, rendendo noi studenti un esercito di mansueti futuri precari, con contratti e salari da fame.
Siamo, quindi, consapevoli che la politica di Profumo sull’istruzione è tutt’uno con l’austerità, che il governo Monti utilizza per scaricare sulle classi popolari e su tutti i lavoratori i costi della crisi del capitalismo. Socializzazione delle perdite e privatizzazione dei profitti è la parola d’ordine.
Infatti, anche l’attacco al mondo del lavoro – fatto di deroghe ai contratti nazionali, abolizione dell’articolo 18, licenziamenti, cassa integrazione e contratti precari – risponde precisamente alla stessa logica: massimizzare i profitti e intensificare lo sfruttamento.
Per tutti questi motivi, come studenti, riteniamo necessario organizzarci e continuare la mobilitazione, per dare vita ad un ampio movimento di opposizione sociale, insieme a tutti i soggetti colpiti dalle politiche di gestione della crisi del governo Monti.
In vista del 17 novembre, giornata mondiale per il diritto allo studio, invitiamo tutti a partecipare all’assemblea studentesca di Mercoledì 24 Ottobre alle ore 15 nel chiostro della facoltà di Architettura.
STUDENTI MEDI ED UNIVERSITARI AUTORGANIZZATI
Il Ministro Profumo a Firenze? Non lo vogliamo!
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Ottobre 13, 2012
Il 16 Ottobre il Ministro dell’Istruzione Profumo sarà presente a Firenze, quale ospite d’onore, per l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Accademia delle Belle Arti. Gli studenti fiorentini, medi e universitari, considerano la sua presenza in città un’inaccettabile provocazione, in quanto il ministro è l’attuale esecutore dell’ormai decennale attacco al diritto allo studio. Il progetto di questo signore è que
Siamo, quindi, consapevoli che la politica di Profumo sull’istruzione è tutt’uno con l’austerità, che il governo Monti utilizza per scaricare sulle classi popolari e su tutti i lavoratori i costi della crisi del capitalismo. Socializzazione delle perdite e privatizzazione dei profitti è la regola d’oro in questi casi per far ripartire la “crescita”, cioè l’accumulazione di capitale. Infatti, l’ideologia del merito serve per neutralizzare le lotte degli studenti, distinguendoli tra produttivi e parassiti; proprio come la falsa divisione tra garantiti e precari serve per stroncare l’organizzazione unitaria dei lavoratori contro l’attacco all’articolo 18 e la riforma del mercato del lavoro.Sono questi i motivi che ci hanno spinti a manifestare in piazza il 5 ottobre, a solidarizzare con gli studenti medi dopo il crollo del controsoffitto al liceo Galileo a causa dei tagli all’edilizia scolastica, a confrontarci in partecipate assemblee in ogni facoltà, ad essere solidali con i compagni che hanno subito le feroci cariche della polizia in molte città italiane (avallate dallo stesso Profumo, che vuole meno carote e più bastonate per chi alza la testa).
Per questi motivi il 16 ottobre riteniamo necessario contestare Profumo, anche in prospettiva della costruzione di una più ampia opposizione sociale verso le politiche di gestione della crisi del governo Monti e dell’unione europea. Abbiamo l’occasione, anche qui a Firenze, di muoverci verso la realizzazione di un percorso di mobilitazione che guardi anche al contesto europeo, dove ogni giorno scendono in piazza milioni di persone unite contro i sacrifici imposti.
Corteo studentesco
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Settembre 30, 2012
CONCENTRAMENTO PIAZZA Ss. ANNUNZIATA ORE 9:OO
Il 5 ottobre a Firenze, come in molte altre città italiane, scenderanno in piazza gli studenti delle scuole medie superiori per inaugurare un autunno che speriamo possa far esplodere le centinaia di contraddizioni che durante questi anni, e soprattutto negli ultimi mesi, infiammano la penisola e l’Europa intera.
Come studenti universitari, non possiamo che appoggiare e sostenere l’iniziativa della Rete dei Collettivi di protestare contro l’impostazione della gestione Profumo in ambito scolastico, tutta incentrata sui dogmi del merito e della competitività, sventolando premi per gli studenti “migliori” (ma secondo quali parametri?) e tablet nelle scuole (mentre nelle aule mancano gli strumenti più essenziali, dalla carta igienica alla cancelleria).
Non era necessario essere dei meteorologi per prevedere in che direzione sarebbe tirato il vento del nuovo governo “tecnico”: tagli ai fondi, mercificazione del sapere, asservimento dell’istruzione ai bisogni del mercato, precarizzazione della classe docente, divisione in scuole ed atenei di serie A e serie B.
Riconoscendo il ruolo della formazione primaria e secondaria nella dequalificazione dell’istruzione universitaria, riteniamo importante scendere in piazza il 5 Ottobre, in previsione della costruzione di una mobilitazione più ampia che possa portare anche gli studenti universitari nelle piazze.
Questi ultimi provvedimenti si configurano come l’ennesimo tassello di un più ampio disegno ideologico classista: oltre alle misure stabilite dai ministri Gelmini e Tremonti che decretano, già da quest anno, una diminuzione del 95% dei finanziamenti statali alle borse di studio, le mosse del governo Monti prevedono, per questo e per i prossimi anni, un aumento generalizzato delle tasse universitarie e non solo.
Infatti la spending review, il decreto ministeriale 68/2012 e la “riforma Profumo” prevedono sul piano formale un aumento delle rette universitarie dal 25% al 100% per i fuoricorso e gli studenti extracomunitari e delle tasse regionali per il diritto allo studio che verranno portate a 140 € annui per tutti gli atenei (Campania :aumento del 126%, Toscana: aumento del 43%); infine, in diretta continuità con le logiche dei governi precedenti di aziendalizzazione dell’istruzione universitaria, viene portata a termine l’interiorizzazione del criterio di “merito” e “produttività” nella carriera studentesca.
Se “meritocrazia” vuol dire sottoporsi ad un disumano ritmo lezione-esami-tirocinio-tesi, sempre più impossibile da sostenere soprattutto per chi si mantiene agli studi, e se “produttività” significa asservire sempre più l’istruzione alle logiche del mercato (si selezionano gli studenti in base a quanti esami e tirocini hanno effettuato, rendendoci un futuro esercito di precari ricattabili), allora non possiamo che dire BASTA!
Rifiutiamo, infatti, questa retorica, che parte dalla demonizzazione del fuoricorso all’università e del bocciato nelle scuole: in un sistema offensivo verso qualsiasi idea di giustizia sociale ed uguaglianza di opportunità non esiste alcun merito, se non quello del cosiddetto “cash”.
Inoltre l’attacco al diritto allo studio passa anche per il diritto alla mobilità che in molte città italiane, e in particolare a Firenze, è sempre più compromesso: dal taglio delle linee di collegamento con le periferie, alla privatizzazione di ATAF, con il probabile aumento del biglietto a 1,50€, fino ad arrivare all’aumento degli abbonamenti ferroviari per i fuorisede.
Senza un adeguato supporto per gli studenti meno abbienti, fatto di borse di studio, di trasporto pubblico, di mense e residenze universitarie, non esiste alcun merito!
CONTRO IL “MERITO” DI ACCETTARE UN FUTURO PRECARIO E COMPETERE GLI UNI CONTRO GLI ALTRI!
PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITA’ CHE NON SIANO ASSERVITE ALLE LOGICHE DEL MERCATO!
I DIRITTI NON SI MERITANO, SI CONQUISTANO!
COLLETTIVO DI LETTERE E FILOSOFIA
COLLETTIVO POLITICO * SCIENZE POLITICHE
COLLETTIVO D’AGRARIA
Festa di ottobre
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Settembre 25, 2012
Torna la festa di ottobre ad Agraria, naturalmente all’aperto!
Sound 1
BERN – Techno
CUZ – Psy Trance
INNERCITY JUNGLE – Drum&Bass
Sound 2
LA SVOLTA SOUND SYSTEM – Dub Roots & Culture
***
ovviamente ingresso libero, bevute a prezzi popolari
….+ Benefit Cortocircuito e non solo…
☆ Collettivo d’Agraria
Redazione Cortocircuito http://issuu.com/
Solstizio d’Agraria – Festa di Autofinanziamento del Collettivo!!
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Giugno 14, 2012
**LA BANDA DI LORO CIUFFENNA** diretta dal maestro ORIO ODORI
**NIN DUB**
Dj Set:
☆ ELECTRO AREA ☆
**SERF** — Techno Underground // Goa
**D-OPERATION DROP** — Drum&Bass
☆ DUB AREA ☆
**JAH STATION** — Roots – Rock – Reggae
Saranno inoltre presenti banchini di contro-informazione, panini benefit per le spese legali e molto altro. Ovviamente ingresso gratuito e bevute a prezzi popolari!
INIZIATIVA PALESTINA // Concerto, Dj Set @ Agraria
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Maggio 18, 2012
Iniziativa a proposito della vergognosa collaborazione militare tra Italia e Israele; consolidatasi nel 2005 con la ratifica del memorandum di intesa del 2003. La legge prevede misure per favorire gli scambi di armi tra Italia e Israele, il trasferimento di tecnologia per la produzione di armamenti, la collaborazione nel campo della formazione e dell’addestramento e l’attuazione di manovre militari congiunte e di “peacekeeping”. La vendita di armi italiane ad Israele continua da anni, e di pochi mesi fa è la notizia di un’azienda Italiana che si è aggiudicata la fornitura di aerei da addestramento M346.
ORE 19:30 APERICENA
a seguire PROIEZIONI e DIBATTITO con :
Valentina e Silvia – Attiviste della campagna BDS armamenti
Mariano Mingarelli – Associazione di amicizia italo-palestinese
——————————-
ore 22:30 CONCERTO con i TRIP ON VENUS (Funky) a seguire dj-set con DJ THX