il Collettivo allo stand Rifiuti Zero
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Maggio 25, 2010
Si terrà a Firenze dal 28 al 30 maggio 2010 presso la Fortezza da Basso
"Terra Futura", l’importante mostra sulla sostenibilità. Sarà possibile
incontrare nella mostra-convegno lo stand "Verso Rifiuti Zero".
L’iniziativa nasce dal contributo di comitati, associazioni, movimenti
ed esperienze finalizzate a raggiungere l’obbiettivo rifiuti zero 2020,
quale passo fondamentale per la tutela locali ed internazionali,
impegnati a promuovere alternative alla combustione dei rifiuti, della
salute e della sostenibilità ambientale. Numerose realtà nazionali ed
internazionali promuovono la tre giorni: Diritto al Futuro, Ambiente e
Futuro, Collettivo d’Agraria Firenze in collaborazione con: Gestione
Corretta Rifiuti Parma, Rifiuti Zero Sicilia, Rifiuti Zero Trapani,
Coordinamento della Piana Fi-Po-Pt, Rete Italiana Rifiuti Zero, Zero
Waste International Alliance e GAIA. Il densissimo programma prevede la
presenza del Prof. Paul Connett, promotore nel mondo della Strategia
Rifiuti Zero, inviato recentemente per la seconda volta al convegno sui
Rifiuti Zero presso la Commissione sulla Sostenibilità delle Nazioni
Unite.
Serata Benefit Kulanka @ Agraria
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Maggio 10, 2010
L’ iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare e informare sulla
situazione dei migranti partendo dal sud dell’Italia fino ad arrivare a
Firenze dove attualmente un gruppo di Somali con lo status di rifugiati
politici è stato costretto ad occupare per ottenere una temporanea e
tanto ambita “casa”
L’iniziativa inizierà alle 18.00 e prevede vari momenti:
- proiezione del nuovo video della campagna “Clandestino” di CARTA: La terra (e)strema di Enrico Montalbano, Angela Giardina, Ilaria Sposito.
Breve descrizione del film: L’agricoltura del Mezzogiorno, come dimostra Rosarno, si regge
sull’impiego di manodopera immigrata, tra paghe di sussistenza,
rivoveri di fortuna, xenofobia, mancanza di tutele sanitarie e
sindacali. un racconto sulla condizione dei lavoratori migranti
impiegati nelle campagne siciliane, a cominciare dai raccoglitori
stagionali. Un viaggio tra vecchi e nuovi contadini dell’isola: da
Pachino, nota per i suoi pomodori, a Vittoria [Ragusa], dal borgo di
Cassibile [frazionedi Siracusa] alla provincia di Trapani [Alcamo e
Campobello di Mazara].
- Presentazione del progetto Puglia da
parte di alcuni ragazzi delle brigate di solidarietà attiva con la
quale siamo in contatto e della quale alcuni componenti del collettivo
fanno parte. - Proiezione del corto: LA CASA CHE NON C’è di Marcantonio Lunardi girato all’interno del Kulanka.
Breve descrizione:
Una casa, un giardino, le immagini di
un mare che è metafora di libertà. Ecco cosa emerge dal racconto
degli esuli somali del centro di accoglienza alle Cure di Firenze. Un
gruppo di persone sfuggite alla violenza che si raccontano in 10
minuti attraverso la loro immaginazione, unico spazio rimasto ancora
libero per volare sull’orrore dell’esilio e della solitudine.
- Intervento della rete INSICURI, testimonianze dei somali, presentazione dei progetti attualmente presenti al Kulanka.
A seguire APERICENA e musica TRASH con i dischi di Killa shorty
Referendum per l’Acqua Pubblica
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Aprile 21, 2010
Sabato 24 Aprile partirà la campagna referendaria a Firenze per la ripubblicizzazione dell’acqua, firma e sostieni la compagna per l’acqua bene comune.
Iniziativa pubblica nel parco dell’Anconella con inizio alle 15:30
(clicca sul simbolo per visualizzare il volantino)
25 Aprile: Ora e Sempre Resistenza!
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Aprile 20, 2010
La crisi del capitale colpisce gravemente i lavoratori del nostro paese
con licenziamenti e cassa integrazione, attacco a salari, diritti e pensioni
mentre vengono tagliati fondi a scuola e sanità pubblica.
Lo "spettacolo" della politica governativa mostra i soliti
corrotti, speculatori, mafiosi e faccendieri che se con una mano si riempiono
le tasche di soldi pubblici, con l’altra firmano decreti e leggi imponendoci un
clima da regime reazionario, cancellando i diritti e la solidarietà, cercando
di isolare i più deboli e criminalizzando coloro che lottano per cambiare
veramente le condizioni di vita, di lavoro e la società.
In questo contesto anche fascisti e gruppi di estrema destra svolgono
il loro ruolo storico di servi dello Stato e del capitale e di provocatori:
dietro la maschera di "bravi ragazzi" di partito portano avanti la
vecchia pratica dello squadrismo con pestaggi e intimidazioni cercando di
attirare le nuove generazioni con pratiche apparentemente apolitiche.
Protetti e foraggiati da Governo e padroni sono uno strumento
indispensabile al potere per far leva su quei luoghi comuni che in periodi di
così forte crisi politica e culturale si diffondono, incentivando la guerra tra
poveri, mettendo i lavoratori gli uni contro gli altri, italiani contro
immigrati, poveri contro più poveri.
Le istituzioni dal canto loro, in nome di una fantomatica memoria
condivisa, hanno legittimato i fascisti creando per loro non pochi spazi di
agibilità. Un esempio è la giornata del ricordo istituita dal Governo Berlusconi
ma legittimata anche dal centro-sinistra: proprio quest’anno a Firenze, mentre
centinaia di Antifascisti manifestavano in piazza della Costituzione, il
presidente del consiglio comunale di Palazzo Vecchio Giani si trovava a poche
centinaia di metri ad assistere al comizio in Largo Martiri delle foibe.
Nonostante ciò, nonostante perquisizioni ed arresti, sono tanti e
sempre di più i compagni che si organizzano praticando l’antifascismo nelle
scuole, sui posti di lavoro e in strada, che si mobilitano contro la
costruzione dei CIE, che lottano al fianco dei lavoratori che difendono il
proprio posto di lavoro che essi siano su una gru, su un tetto, in presidio
davanti alla propria fabbrica o pronti a bloccare i mezzi che entrano o escono
dai cancelli della propria cooperativa.
Sono sempre di più gli immigrati che si ribellano allo sfruttamento e
al razzismo: da Rosarno a Milano.
Non dobbiamo dimenticare le conseguenze nefaste del ventennio, i
tentativi di colpo di Stato e la strategia della tensione, ma dobbiamo porre
molta attenzione a come i fascisti continuano ad essere presenti all’interno
delle istituzioni e fanno fruttare i loro affari, come si è visto di recente
nello scandalo che ha chiamato in causa Mokbel, Fioravanti, Mambro e Andrini in
un gioco di riciclaggio di denaro che lega eversione di destra, ‘ndrangheta e
banda della Magliana capaci di smuovere e comprare voti fino a far eleggere un
proprio senatore nelle liste del PDL.
In questo 25 Aprile scendiamo in piazza per fermare lo squadrismo
fascista e razzista portando per le strade dei nostri quartieri la lotta di chi
quotidianamente si espone per impedire che il nostro paese scivoli nella nuova
deriva reazionaria.
Contro i governi antipopolari
Contro ogni sfruttamento, la precarietà, la demagogia populista
Per la solidarietà di classe
ORA E SEMPRE RESISTENZA
Firenze Antifascista
Piove.. Piove
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Aprile 18, 2010

ACUCAR do BRASIL – Sem Terra
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Aprile 13, 2010
Martedì 20 Aprile 2010 – Facoltà di Agraria
Ore 18 : Proiezione di un video sulle tecniche di lavorazione agricola delle cooperative agricole "Sem Terra" in Brasile, a seguire dibattito.
Ore 19:30 : Apericena !!
