Comunicato post elezioni universitarie
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Documenti il Giugno 12, 2013
NON VI SONO BASTATI NE’ I SOLDI DEL PAPA NE’ I SOLDI DEL PAPI!
La lista del Collettivo d’Agraria è risultata la più votata nella nostra facoltà alle ultime elezioni studentesche, distaccando di gran lunga le altre due liste presenti, abbiamo infatti ottenuto 3 seggi su 4 nel consiglio di scuola di agraria, l’unico organo nel quale abbiamo deciso di presentarci.
Ancora una volta vince un modo di fare politica diametralmente opposto a quello dei partiti o di altri poteri forti, rispecchiati nell’università da certe liste che magicamente compaiono solo in vista delle elezioni per cercare di occupare qualche poltrona da scaldare per conto dei loro capi e padroni. il nostro modo di fare politica infatti non è quello tradizionale fatto di interessi personali e false promesse, ma quello di portare avanti lotte e rivendicazioni dal basso, nell’università come nelle piazze.
Per noi fare politica è una pratica quotidiana che si rispecchia in ogni cosa, e fare politica in un’università è prima di tutto vivere in pieno questo luogo, e conseguentemente plasmarlo secondo quelli che sono i bisogni degli studenti. Questo lo abbiamo realizzato, e continueremo a farlo, attraverso l’autogestione dell’Aula Murales, le decine di incontri, assemblee, iniziative, pranzi e feste che negli ultimi anni abbiamo fatto, perché l’università prima che essere un luogo in cui si forma lo studente deve essere un luogo in cui si forma la persona. Questo è quello che proviamo a fare, dare stimoli, produrre riflessioni, creare reti e rapporti umani, che il sistema formativo universitario certamente non riesce a dare.
I rappresentanti eletti del Collettivo sono: Alice Beni, Francesco Andriola e Gil Bastreghi.
Ringraziamo tutti gli studenti che ci hanno votato, e quelli che non sono andati a votare ma che ci supportano, ricordando infine che non è con un voto che si cambiano le cose, ma con la volontà e la pratica quotidiana, per questo vi invitiamo a partecipare attivamente al collettivo!
Le assemblea del collettivo si tengono attualmente ogni lunedì pomeriggio alle 16:30 in aula murales!
Collettivo d’Agraria Firenze
30 Maggio – Iniziativa con Vallauri + Concerti
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Maggio 24, 2013
Ore 19:30: Apericena vegana a cura di Veganzo http://veganzo.blogspot.it/
Ore 21 : Veganismo e diritti animali , parla Luigi Lombardi Vallauri
Mostra informativa : Chi c’è nel tuo piatto? Di Agire ora
A seguire concerto con:
Gli Ortolani
Rasta Boots
Elezioni Universitarie 21-22 Maggio
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Maggio 13, 2013
Il Collettivo d’Agraria si presenta come lista alle prossime elezioni
studentesche del 21 e 22 Maggio!
I nostri candidati rappresentanti per il Consiglio della Scuola di
Agraria sono:
Lista 1.
COLLETTIVO D’AGRARIA
1) Andriola Francesco
2) Beni Alice
3) Bastreghi Gil
4) Zammarchi Filippo
5) Neri Giacomo
leggi la guida aggiornata!!
✰ VOTA E PARTECIPA AL COLLETTIVO D’AGRARIA ✰
10-11-12 maggio, tre giorni di discussione alla facoltà di Agraria: #Agorà2013
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Maggio 6, 2013
Venerdì 10
ore 17 – Tratta e lavoro migrante; con Sara Palli (Bsa Toscana) e focus sulla prostituzione con Nicoletta Zocco (unità di strada Street Lights)
A seguire APERICENA
ore 21,30 – Invisibili; proiezione del documentario a cura del Comitato Antirazzista di Saluzzo
Sabato 11
ore 17 – Prigione Europa; con Emilio Quadrelli e Macerie (TO)
A seguire APERICENA
ore 21,30 – Mare chiuso; proiezione del film
Domenica 12
ore 15 – Medicina di strada; con il progetto Naga (MI)
ore 17 – Riappropriazione e autonomia nella crisi; con il Movimento di Lotta per la Casa di Firenze
Perché un’Agorà
Come lo scorso anno, il 9 maggio l’Istituto Universitario Europeo, che ha sede a Fiesole, organizza a Palazzo Vecchio una conferenza per prendere le decisioni riguardo le politiche dell’UE, intitolata “Lo stato dell’Unione: edizione 2013”. Interverranno policy-makers (politici, ormai ridotti a meri esecutori), leading academics (accademici al comando, quelli che noi in Italia chiamiamo baroni) e opinion leaders (quelli che definiscono le linee ideologiche da percorrere). Fra questi ci saranno anche José Manuel Barroso, presidente della Commissione Europea, e Mario Monti, quel professore della Bocconi ormai tristemente noto alle cronache italiane.
Il tema di quest’anno sarà l’immigrazione.
Ci sembra evidente, da parte nostra, come ancora una volta i sicari dell’Unione Europea vengano a giustificare la guerra che portano avanti contro i popoli del vecchio continente e non solo.
Nell’ottica, cara a governi e mercati, di massimizzare il profitto, i flussi migratori ricoprono un ruolo imprescindibile. Gli immigrati di prima generazione costituiscono una vera e propria riserva di lavoratori da sfruttare, poiché non hanno nessun’arma per negoziare il prezzo dell’unica merce in loro possesso: il loro corpo.
Inoltre, la figura dei lavoratori “a basso costo” viene abilmente usata nella retorica razzista per dividere i lavoratori e schierarli gli uni contro gli altri: così, mentre c’è chi si lamenta degli “immigrati che ci rubano il lavoro”, qualcun altro continua a rubare le vite tanto dei primi quanto dei secondi, arricchendosi alle nostre spalle.
Ancora una volta noi non veniamo chiamati in causa, e subiamo le conseguenze delle decisioni di questi signori. L’Europa unita, sogno illusorio delle generazioni che hanno visto la guerra, si è rivelata un incubo. Proprio lungo quei confini dove si pensava che “se passano le merci non passano gli eserciti” transitano oggi tutti i tipi di merci da mettere in vendita: donne, uomini, bambine e bambini, armi, droga, e, non ultimi, gli eserciti.
Dal 10 al 12 di Maggio ci incontreremo alla facoltà di Agraria per discutere e cercare risposte collettive, estranee alla logica imprenditoriale con la quale l’Unione Europea pretende di decidere delle nostre vite.
Riprendiamoci i nostri spazi di condivisione dei saperi e organizzazione collettiva.
#Agorà2013
ASSEMBLEA TERRA BENE COMUNE Firenze – Mercato Contadino
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Aprile 25, 2013
Sabato 27 aprile 2013
alla Facoltà di Agraria di Firenze
Piazzale delle Cascine
ore 9.00-12.30: MERCATO CONTADINO
ore 13.00: PRANZO SOCIALE
con prodotti biologici a prezzi popolari a cura delle Brigate di Solidarietà Attiva (Plastica zero: portarsi piatto/bicchiere/posate)
ore 14.00 INIZIO ASSEMBLEA
Breve introduzione e a seguire verranno coordinati i seguenti tavoli tematici aperti:
– Terra Bene Comune: Gestione della campagna, confronto con le amministrazioni, vertenze…
– Sovranità alimentare: Il ruolo delle comunità locali nel sostegno e nella progettazione dell’agricoltura contadina e del “Ritorno alla terra”
– Progetti contadini: Ricerca delle terre, confronto con le competenze tecniche a disposizione, banca dati dei progetti…
– Abitare la terra: Il diritto contadino di abitare e autocostruire sulla terra fuori da ogni logica di speculazione.
ore 18.00 PLENARIA E CONCLUSIONI
**
La giornata si svolgerà ugualmente anche in caso di pioggia.
Iniziativa -Vivere i Territori- // Dj-set Trash!
Scritto da CollettivoAgrariaFirenze in Iniziative & Campagne il Aprile 20, 2013
VIVERE I TERRITORI – TRA PRATICHE DI RIAPPROPRIAZIONE COLLETTIVA E LOTTA ALLE NOCIVITÀ
ore 20:00 Apericena
dalle 21:00 Iniziativa/dibattito:
Esperienze di lotta alle nocività.
Gli interessi politici ed economici e le forme di resistenza popolare.
Ne parliamo con :
–VOCI DALLA MACCHIA (Pontassieve)
Presentazione del dossier “Il nuovo inceneritore di Selvapiana”
–ASSEMBLEA PER LA PIANA CONTRO LE NOCIVITA’
****
A seguire DJ SET – TRASH !!
benefit spese legali processo 4 Maggio e 13 Giugno
VERSO IL CORTEO DEL 3 MAGGIO (ore 17 Piazza Dalmazia)
CONTRO GLI SFRATTI E IN DIFESA DELLE OCCUPAZIONE
Mentre dalla mattina il Tribunale di Firenze sarà impegnato a
processare 87 compagni/e colpevoli di aver partecipato al movimento studentesco durante gli scorsi anni, portiamo in piazza le lotte di oggi.